Ricerca

Dedichiamo particolare interesse alla ricerca in campo agronomico e tecnologico attraverso un settore interno dedicato, predisponendo progetti di ricerca svolti in collaborazione con enti universitari e sostenendo finanziariamente enti di ricerca locali.

Progetti in corso

Sistema per la gestione, tutela e valorizzazione della filiera frutticola

Attività 
FruitGuard si occuperà del controllo e della tracciabilità dei prodotti a base di frutta, dalla raccolta alla vendita finale. Lo sviluppo di tecnologie wireless e a basso costo consentirà di conoscere l’origine e la qualità del raccolto durante l’intera filiera. I lavoratori saranno dotati di hardware specifico che collegherà diverse informazioni con il prodotto: ogni contenitore riporterà l’ora del raccolto, il luogo e chi ha effettuato la raccolta. FruitGuard svilupperà tecnologie specifiche per aumentare la tracciabilità delle merci e le informazioni per i clienti finali. 

Contesto 
La raccolta della frutta non avviene in una sola fase, ma in più stacchi dove in ciascuno dovrebbe essere raccolto esclusivamente il prodotto al giusto punto di maturazione e scartato l’eventuale prodotto sovramaturo. Se eseguito correttamente, questo procedimento, consente un’importante riduzione degli scarti e del prodotto che non può essere commercializzato come fresco, aumentando la resa a ettaro del raccolto.  Il personale utilizzato dalle aziende agricole in raccolta è però quasi sempre stagionale e viene assunto in genere esclusivamente per la campagna di raccolta, che dura tipicamente poche settimane. Questo implica che la formazione degli stessi avvenga per la maggior parte in fase di lavorazione e comporti comunque un livello di “conoscenza del mestiere” quasi mai veramente adeguato. Dopo essere raccolto il prodotto viene conferito ai magazzini che dopo una prima valutazione ed eventuale cernita provvedono al raffreddamento e a tutte le  successive lavorazioni. Una raccolta in campagna non eseguita correttamente richiede in magazzino lunghi tempi di cernita che a loro volta comportano un aumento dei costi, un ritardo per le successive fasi di lavorazione e un abbassamento della qualità complessiva e rischio resi. Risulta evidente quindi come una cattiva gestione della fase di raccolta all’interno dell’azienda agricola produca a catena sprechi di tempo e denaro che si ripercuotono di conseguenza sulla qualità e sul valore economico del prodotto finale. 

Obiettivi 
L’obiettivo principale di FruitGuard consiste nell’innovare l’azienda e la filiera frutticola attraverso l’impiego di tecnologie di ultima generazione che permettano di gestire nel dettaglio la raccolta della frutta da parte dell’azienda agricola e la tracciabilità dei prodotti all’interno della filiera a partire proprio dalla fase di produzione. Il risultato del progetto sarà allora un sistema tecnologico elettronico ed informatico il cui utilizzo permetterà di conoscere in maniera capillare la storia del prodotto a tutela e valorizzazione dell’intera filiera frutticola.  

Maggiori info  

https://ec.europa.eu/eip/agriculture/en/find-connect/projects/fruitguard-sistema-la-gestione-tutela-e  

http://mines.polito.it/mines/wp/fruitguard/ 

https://www.innovarurale.it/it/pei-agri/gruppi-operativi/bancadati-go-pei/sistema-la-gestione-tutela-e-valorizzazione-della 

Progetti conclusi

Sistema di tracciabilità per i sistemi ortofrutticoli

In collaborazione con: C-Lab AGRI e Università degli Studi di Torino – Dipartimenti DCA – DEIAFA