Marchi

I nostri Marchi

ORTOFRUIT ITALIA commercializza le produzioni dei propri Soci sia con marchio Ortofruit Italia®, sia con i marchi privati dei clienti (le maggiori insegne della GDO-Grande Distribuzione Organizzata), oltre che con brand che identificano delle linee di prodotto specifiche a tema bio, territorio e sostenibilità. 

Delizie di Bosco del Piemonte® è il marchio con cui Ortofruit Italia commercializza tutta la sua gamma di fragole e piccoli frutti (mirtilli, lamponi, more, ribes) di origine piemontese, ad oggi la regione con la maggior estensione produttiva d’Italia. Il brand nasce dalla tradizione produttiva pedemontana del Cuneese, considerata la culla naturale per la coltivazione di questi frutti che nascono spontaneamente alle pendici della Bisalta e nel sottobosco. Nelle “Memorie storiche e statuti antichi di Chiusa Pesio” a firma del Cav. Prof. Giambattista Botteri (Torino 1892), essi vengono infatti descritti con meraviglia come i prodigi della natura piemontese, con particolare riguardo ai frutti con cui queste terre nutrono e allietano i coltivatori di queste zone. Accanto ai prodotti coltivati dall’uomo, vengono elencati anche i frutti di bosco: i lamponi, le more ed i vaccini (mirtilli), che si colgono in molta copia nella primavera. 

Piccoli frutti d’Italia

La linea Piccoli Frutti d’Italia® è nata nel corso degli anni per valorizzare e dare riconoscibilità a fragole e piccoli frutti prodotti su tutto il territorio nazionale dai Soci di Ortofruit Italia. Il brand, infatti, nasce a fronte dell’ambizioso progetto “Piccoli Frutti 12 mesi all’anno – #365DaysofBerries, che ha permesso di estendere i confini dei territori di produzione ad altre regioni italiane (Toscana, Puglia, Calabria) al fine di garantire la produzione di frutti di bosco made in Italy per i dodici mesi dell’anno grazie alla rotazione delle stagionalità dei territori coinvolti.

Nergi

Nergi® è il marchio che contraddistingue il baby kiwi della famiglia dell’Actinidia Arguta prodotto e commercializzato in esclusiva nazionale da Ortofruit Italia. Nelle due varietà Tahi Ruà. Le coltivazioni italiane di Nergi® – sia il prodotto convenzionale che biologico – si concentrano nel territorio piemontese, dove ad oggi sono stati impiantati oltre 70 ettari normati da un rigido disciplinare di produzione che ne garantisce la qualità, la completa sostenibilità di filiera e ne preserva l’eccezionalità organolettica e nutrizionale.  

A Modo Bio – il biologico del Piemonte

A Modo Bio® è il marchio che contraddistingue la linea di tutti i prodotti biologici di Ortofruit Italia (frutta, piccoli frutti e ortaggi). 

Opal

Opal® è il marchio con cui viene commercializzata una cultivar di mela nota anche come “UEB32642”, prodotta incrociando le varietà Golden Delicious” e “TopazOpal® si contraddistingue per un aspetto rustico ma attraente, una consistenza particolarmente croccante, un aroma floreale e un sapore dolce, con la caratteristica di non ossidare dopo il taglio (No Browning). La Opal® è resistente alla ticchiolatura, caratteristica che la rende ottima per le produzioni biologiche. 

OI

OI® è il marchio di Ortofruit Italia creato per la commercializzazione dei sottoprodotti derivati dalle produzioni ortofrutticole dei Soci non destinate all’alimentazione umana. Da anni, infatti, l’Organizzazione di Produttori ha avviato un percorso di recupero degli scarti del prodotto fresco che non possono essere valorizzati tramite prodotti trasformati per uso alimentare. Grazie a questa operazione di sostenibilità di filiera nascono (e nasceranno) olii, cosmetici, ammendanti e integratori per il pet food identificati sul mercato da questo brand di linea premium. 

Mela rossa Cuneo IGP

La Mela Rossa Cuneo IGP® è il marchio di Indicazione Geografica Protetta con cui si sono identificati, tutelati e certificati i quattro gruppi varietali di mele di produzione cuneese con i loro relativi cloni:  mela Gala, mela Red Delicious, mela Fuji e mela BraeburnOrtofruit Italia è una delle Organizzazioni di Produttori autorizzata alla coltivazione e commercializzare del prodotto nel rispetto del Disciplinare di produzione regolamentato dall’IGP.